Le Cause della Cefalea di Tipo Tensivo
Le cause della cefalea tensiva risiedono in un mix di fattori genetici (innati) e fattori ambientali questi ultimi legati ell'interazione tra l'individuo e l'ambiente (educazione, apprendimento, comportamenti, situazioni, eventi) in grado di determinare/influenzare il grado di espressione di questa particolare e diffusa patologia.
I fattori genetici possono essere ereditari o non ereditari: non è detto infatti che l'individuo con cefalea tensiva abbia ereditato dai familiari questa predisposizione genetica.
Riguardo ai fattori ambientali ci riferiamo a tutte le fonti che contribuiscono al nostro bagaglio esperenziale nel corso dell'intero sviluppo. Distinguiamo tra:
- ambiente esterno - sostanzialmente costituito da tutte le persone con le quali interagiamo a vari livelli (ambiente sociale) e da tutti gli stimoli fisici con i quali entriamo in contatto (ambiente fisico).
- ambiente interno - con tale termine ci riferiamo sia allo stato interno del nostro corpo (sensazioni interne, viscerali, come quelle legate all'attività dell'apparato gastro-intestinale, della respirazione, del battito cardiaco, della tensione muscolare, ecc.), sia allo stato psicologico, al modo in cui filtriamo e interpretiamo la realtà esterna e interna e al modo in cui interagiamo con tali ambienti attuando specifici comportamenti.
Diverse combinazioni di fattori ambientali (esterni e interni) possono favorire o determinare, negli individui geneticamente predisposti, l'insorgere della cefalea tensiva. Sebbene ad oggi sia impossibile agire sui fattori genetici e sebbene non esistano farmaci che possano agire sui meccanismi alla base della cefalea teniva, sui fattori legati all'ambiente si può invece intervenire in modo efficace grazie allo sviluppo di strumenti e tecniche in grado di favorire i meccanismi naturali del nostro organismo capaci di ripristinare lo stato di salute precedente all'inizio del disturbo (biofeedback).
